Tante persone non sono abbastanza informate sulla questione e tendono a commettere un errore con il Wi-Fi domestico: ecco di cosa si tratta.
Il Wi-Fi è uno strumento essenziale. Ormai, quasi tutti a casa hanno un router a cui collegarsi. La connessione a Internet consente di lavorare, di studiare e di svagarsi. È possibile sfruttare anche quella dello smartphone, però, i GB a disposizione sono limitati e possono terminare molto in fretta. TikTok e Instagram, per esempio, ne consumano tantissimo.
Le persone, spesso, condividono un rapporto di amore e odio con il Wi-Fi domestico. Quando non riescono a navigare o ci sono dei rallentamenti evidenti, si scagliano contro di esso. In realtà, basterebbe poco per risolvere il problema. C’è un errore che non andrebbe mai commesso. Le conseguenze, infatti, potrebbero essere gravi.
La maggior parte delle persone pensa che per avere una buona connessione Internet sia sufficiente mettersi in contatto con una buona compagnia telefonica e acquistare un router performante. Sicuramente, si tratta di due elementi essenziali per ottenere il risultato desiderato, ma da soli non bastano. Ci sono altre cose da fare.
Uno tra gli errori più frequenti rischia di compromettere seriamente il funzionamento del router. La questione viene ignorata spesso perché ritenuta di poco conto. C’è chi non si pone proprio la domanda dato che nessuno gliene ha mai parlato. Si sta facendo riferimento agli aggiornamenti del firmware del router. Con questo termine si intende un software che manda istruzioni precise all’apparato hardware.
Tali aggiornamenti oltre a rendere la connessione più veloce e ad ampliare le funzionalità a disposizione, consentono anche di migliorare la sicurezza. La rete è sempre a rischio a causa della presenza di malintenzionati. I virus moderni, senza determinati update, possono attaccarla con estrema facilità e rubare dati preziosi, come quelli del conto corrente o delle carte di credito.
La procedura per effettuare l’aggiornamento è davvero semplice. Varia da modello a modello, però, nella maggior parte dei casi, è sufficiente inserire l’indirizzo IP del router ed entrare nell’area amministrativa. Dopo aver seguito il login, si dovrà andare in impostazioni avanzate e poi su aggiornamento firmware. Tutti i dati necessari, di solito, si trovano su un’etichetta posizionata dietro al router. In caso di dubbi, è meglio non procedere da soli e chiedere aiuto a un esperto: ci sono delle impostazioni che non devono essere toccate.
Una cittadina meravigliosa, con paesaggi particolarissimi e una storia millenaria: oggi scoprirai un posto che…
C'è un caso che rischia di rendere la vostra eredità una brutta gatta da pelare:…
Volete un trucco per usare la lavastoviglie nel modo più performante possibile? Leggete la storia…
Perché dopo tutta la querelle tra Teo Mammucari e Francesca Fagnani è d'obbligo farci un…
Patente di guida, ecco il codice 69: cos'è e come funziona: devi spendere tanti soldi…
Influenza stagionale, per gli italiani la notizia è un colpo duro: ecco cosa accadrà Con…