Pandoro+o+panettone%3A+a+ognuno+il+suo+preferito%2C+ma+sai+qual+%C3%A8+il+pi%C3%B9+venduto%3F
bibliotecasantagiustinait
/2024/12/14/pandoro-o-panettone-a-ognuno-il-suo-preferito-ma-sai-qual-e-il-piu-venduto/amp/
Economia

Pandoro o panettone: a ognuno il suo preferito, ma sai qual è il più venduto?

Scopri chi vince tra panettone e pandoro nella sfida natalizia. Qual è il dolce più consumato in Italia nel 2024?

Una storia di tradizione, innovazione e gusto che unisce gli italiani durante le feste. Natale si avvicina e, come ogni anno, l’Italia si divide su una questione cruciale: panettone o pandoro?

Pandoro o panettone: Voi cosa scegliete? – bibliotecasantagiustina.it

A ognuno il suo preferito: classici o farciti, industriali o artigianali, ormai si sprecano le tante varianti di questo dolce tradizionale. Sulle tavole delle feste non mancano mai questi due simboli della tradizione dolciaria italiana, ma dietro la loro presenza si nasconde una vera e propria competizione. Qual è il dolce più amato e consumato? E cosa rende queste delizie natalizie così speciali?

Panettone: il re della tradizione

Nato a Milano, il panettone è un simbolo della tradizione natalizia italiana. Con il suo impasto morbido, arricchito da uvetta e canditi, rappresenta un dolce che evoca ricordi d’infanzia e cene in famiglia. Il panettone, però, non è solo tradizione. Negli ultimi anni, pasticceri di tutta Italia hanno reinterpretato questo classico con varianti creative: al pistacchio, al cioccolato fondente, o con glassature ricche che trasformano il dolce in una vera opera d’arte. Una scelta che fa storcere il naso ai puristi ma che ha sempre più successo. 

I numeri confermano la sua popolarità: nel 2024, il panettone è presente sul 75% delle tavole italiane, mantenendo il primato come dolce natalizio più consumato. Secondo l’Osservatorio Sigep, quest’anno la produzione di panettoni ha superato quella del pandoro, grazie alla crescente richiesta di versioni artigianali, sempre più apprezzate per la qualità degli ingredienti e la cura nella preparazione.

Pandoro: la dolce alternativa

Se il panettone rappresenta la tradizione, il pandoro è l’alternativa soffice e delicata che conquista per la semplicità del suo sapore. Nato a Verona, il pandoro è un dolce burroso e fragrante, perfetto per chi preferisce un gusto meno intenso e privo di canditi o uvetta.

Nel 2024, il pandoro è presente sul 72% delle tavole italiane. Questo leggero distacco rispetto al panettone è compensato da un aumento delle vendite: si prevede una crescita del 22% rispetto all’anno precedente, segno che sempre più famiglie scelgono di portare in tavola entrambe le opzioni per accontentare tutti i gusti.

Anche il pandoro ha vissuto una piccola rivoluzione. Accanto alla versione classica, troviamo varianti farcite con creme, cioccolato o glassa. Le aziende artigianali stanno puntando su ingredienti di alta qualità per rendere il pandoro un dolce sempre più competitivo e apprezzato.

E tu, quale preferisci? Sei del team panettone o del team pandoro?

Quanto frutta la vendita di pandoro e panettone in Italia?

Ma cosa spinge gli italiani a preferire l’uno o l’altro? Molto dipende dalla tradizione familiare e dai ricordi legati a questi dolci. Al Nord, il panettone è spesso il dolce più scelto, mentre il pandoro sembra riscuotere maggiore successo nelle regioni del Sud.

Che giro di soldi intorno al pandoro e al panettone! – bibliotecasantagiustina.it

Anche le generazioni giocano un ruolo importante: i giovani tendono a preferire il pandoro per il suo gusto semplice e per la possibilità di personalizzarlo con zucchero a velo o creme, mentre gli adulti e gli anziani restano fedeli al panettone, simbolo di una tradizione più radicata.

Nel 2024, il mercato italiano dei dolci natalizi è in espansione, con una spesa prevista di 400 milioni di euro tra panettoni e pandori, sia industriali che artigianali. Questo dato non solo conferma l’importanza di questi dolci durante le festività, ma sottolinea anche come le preferenze dei consumatori si stiano evolvendo.

La crescente attenzione alla qualità ha spinto molte persone a scegliere prodotti artigianali, nonostante il prezzo più alto rispetto a quelli industriali. Questo trend è particolarmente evidente nelle grandi città, dove l’accesso a pasticcerie di alto livello offre un’alternativa più raffinata ai prodotti di larga distribuzione.

In fondo, la vera bellezza di questa “sfida” sta nella possibilità di scegliere. Panettone e pandoro non sono in competizione, ma si completano, portando dolcezza e calore nelle case italiane.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

La città più bella del mondo è vicino Londra: scommettiamo che non la conosci?

Una cittadina meravigliosa, con paesaggi particolarissimi e una storia millenaria: oggi scoprirai un posto che…

3 mesi ago

Un mio amico è nei guai per colpa dell’eredità: fate attenzione in questo caso

C'è un caso che rischia di rendere la vostra eredità una brutta gatta da pelare:…

3 mesi ago

Anna ha scoperto il trucco per far rendere al top la lavastoviglie: mi ringrazia ancora!

Volete un trucco per usare la lavastoviglie nel modo più performante possibile? Leggete la storia…

3 mesi ago

Teo Mammucari costretto a dirlo: adesso facciamoci un esame di coscienza

Perché dopo tutta la querelle tra Teo Mammucari e Francesca Fagnani è d'obbligo farci un…

3 mesi ago

Patente, se hai il “codice 69” sei nei guai: cos’è e quanti soldi devi spendere

Patente di guida, ecco il codice 69: cos'è e come funziona: devi spendere tanti soldi…

4 mesi ago

Influenza stagionale, brutte notizie per gli italiani: accadrà quest’anno

Influenza stagionale, per gli italiani la notizia è un colpo duro: ecco cosa accadrà Con…

4 mesi ago